NOTIZIE FLASH

Ospedale San Giuseppe: Protocollo d'intesa in vista tra Regione, Asl Rm H e Comuni Marino-Ciampino

L'8 marzo a Marino per la salute delle donne,visite senologiche e ginecologiche, x ulteriori info vai su http://www.comune.marino.rm.it

Bilancio partecipato a Marino - Martedì 11 marzo 2008 incontro con la cittadinanza a Pal. Colonna

A Marino il Premio "Targa blu 2007" Organizzato dal Centro Studi Internazionale sulla Sicurezza Stradale

Marino solidarizza con Papa Benedetto XVI: "Contro di lui grave atto di intolleranza"

lunedì 30 aprile 2007

Oggi parliamo di......


La Biblioteca comunale di Marino è intitolata a Vittoria Colonna poetessa del 1490; Apri al pubblico nel 1984. Possiede un catalogo elettronico chiamato Opac, chiunque può avviare ricerche nell’ intero inventario della biblioteca e quelle in rete dei castelli romani attraverso il sito del consorzio SBCR . Per effettuare un prestito è necessario di una tessera gratuita che si ottiene presentando un documento d’identità. Invece per usufruire della postazione internet, avere la possibilità di avere dei libri che non sono presenti nella stessa biblioteca si può facendo la Biblio + , questa tipo di tessera si ottiene pagando soli 5 euro e presentando un documento . Inoltre si organizzano proposte culturali,incontri con gli autori, mostre, promozioni del libro attraverso dei laboratori di lettura con scuole e visite guidate. La biblioteca è aperta tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 9.00 alle 13.30 e il martedì e il giovedì anche di pomeriggio delle 15.00 alle 18.00. In biblioteca trovi tutte le Novità editoriali.
Esempio:De André tutte le canzoni con cd musicale. all’interno troverai testi, canzoni,fotografie. Lo troverai sotto questa collocazione,782.421/dea. Prendilo in prestito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

V.Pancotti

venerdì 27 aprile 2007

Nervosismo in consiglio circoscrizionale di marino centro




Grande nervosismo in consiglio circoscrizionale di marino centro tra maggioranza e opposizione , la causa l’ orario e la data della convocazione del consiglio ,le ragioni obiettivamente ci sembrano coerenti sia da una parte che dall’ altra , il presidente di circoscrizione moretti ha optato per quella data e orario per dare la possibilità a tutti di essere presenti e approvare con celerità un ordine del giorno che sarebbe dovuto poi passare al consiglio comunale ,e il tutto doveva essere fatto in tempi brevissimi per dare anche la possibilità agl’ addetti ai lavori di visionare e controllare il tutto.
Ovviamente le due parti sono completamente in disaccordo perché ognuna cerca di far prevalere le proprie ragioni ed allora decido di pubblicare per intero il comunicato stampa dei ds e del centrodestra per farvi conoscere le ragioni di entrambi le parti.


I Circoscrizione, il presidente Moretti ribatte alla sinistra: "Il loro abbandono dell’aula è stato solo un agguato contro di me"
26 Aprile 2007


"A Marino, come in tutta Italia, vivaddio, vige ancora un regime democratico, pertanto vale la pena aprire questa doverosa nota in risposta alle fandonie strumentali messe in giro dai ragazzi di centrosinistra della I Circoscrizione, circa presunte imposizioni di un Consiglio convocato in una certa data come ostacolo ad un convegno pubblico organizzato da una delle forze di minoranza. Perdonateci, ma non è questo il nostro stile e per correttezza istituzionale e per rispetto del senso civico e della politica".
Esordisce in questi termini il presidente del Consiglio della I Circoscrizione, Giorgio Moretti ribattendo alle accuse che l’opposizione ha mosso alla maggioranza di centrodestra in occasione dell’ultima seduta di Consiglio circoscrizionale tenutasi lo scorso giovedì 19 aprile 2006 , durante la quale l’intera minoranza, escluso il consigliere della Lista Onorati, Paolo Minucci ha abbandonato l’aula per protesta.
Entrando nel merito della vicenda, per la quale più volte Moretti si è trovato a ribadire l’urgenza di convocare il Consiglio in quella data, assieme all’impegno da parte sua di convocarlo in un orario che mettesse la minoranza in condizione di prendere parte al successivo convegno, il presidente Moretti spiega che "a differenza di quanto siamo stati accusati, non vi è assolutamente malafede anche perché siamo venuti a conoscenza del convegno in questione solo durante la conferenza dei capigruppo, non prima e inoltre, appresa la notizia, abbiamo provveduto, considerata l’urgenza, a trovare una soluzione ragionevole e consona".
"L’urgenza del Consiglio Circoscrizionale – riprende Moretti - era dovuta alla scadenza di alcuni termini improrogabili. Tale urgenza non era, dunque, una scusa, come asserito dal consigliere Muccini, ma una reale necessità. Inoltre – va avanti il presidente della I Circoscrizione - nel momento in cui è stato sollevato il problema, in conferenza dei capigruppo, abbiamo deciso di concerto di anticipare la prima convocazione del suddetto consiglio alle 14:30 anziché alle ore 16, come era stato da me inizialmente stabilito".
"L’abbandono dell’aula da parte dell’opposizione – va avanti Moretti - ha dimostrato dunque una totale mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini e della maggioranza soprattutto dopo la mia completa disponibilità a venire incontro alle esigenze manifestate.Ricordo che di questi imprevisti se ne creano tutte le volte che si deve convocare qualsiasi cosa: siamo quindici consiglieri e ognuno ha i propri impegni!"
In merito, poi, alla proposta di delibera circa la cessione del terreno in località Acqua Santa, in discussione nell’ultimo Consiglio comunale e non in quello circoscrizionale, Moretti torna ad attaccare la sinistra resasi autrice di un episodio plateale.
"Il consigliere De Luca dei Ds ha voluto trasformare questa proposta di delibera in una occasione di polemica politica nei riguardi della maggioranza di centrodestra e nello specifico del sottoscritto, sventolando in aula il ‘pezzo di carta’, divenuto poi una proposta di delibera di Consiglio comunale, come una bandiera contro di noi, per accusarci di chissà quale omissione mentre avrebbe potuto presentare una interrogazione urgente, come prevede il Regolamento circoscrizionale che avrebbe denotato un reale civismo e una capacità di collaborazione alla buona amministrazione della città, pur nelle vesti di oppositori. Invece, anche su questo – prosegue – occorre precisare fino a palesare la più viva indignazione in quanto ho ritenuto tutta la dinamica dei fatti susseguitisi in aula, semplicemente indice di una grave mancanza di rispetto delle istituzioni da parte del centrosinistra. Ho dunque ragione di denunciare tutto quanto accaduto come un vero e proprio agguato nei miei confronti. Si sarebbe, sicuramente, potuta trovare una soluzione al problema ma da parte della minoranza si è voluta far prevalere con evidenza la volontà esclusiva di abbandonare l’aula, sminuendo l’importanza degli argomenti posti all’ordine del giorno".
"Ho sentitamente apprezzato, invece, il senso di responsabilità del consigliere Paolo Minucci (Lista Onorati) che è rimasto in Consiglio per dibattere tutti i punti previsti all’ordine del giorno esprimendo per alcuni di essi un voto favorevole".
"Concludendo, ritengo doveroso ancora una volta stigmatizzare l’atteggiamento degli eletti di centro-sinistra che hanno abbandonato l’aula. Un atteggiamento che non collima con gli slanci verso chissà quali buone intenzioni, alle quali spesso fanno riferimento loro, secondo le quali si dicono pronti a collaborare per il bene della città di Marino e dei suoi abitanti. Peccato che, puntualmente, quando si deve affrontare un qualsiasi problema, continuano a defilarsi con la scaltrezza di sempre (vedi: elezione del presidente e ultimo consiglio circoscrizionale). A riprova della nostra buona fede – ha concluso Moretti – va detto che i lavori del Consiglio Circoscrizionale sono terminati alle ore 18 in punto e una rappresentanza di centrodestra si è recata alla Sala Lepanto per portare il nostro saluto al convegno dei Riformisti che però ancora non era iniziato."

COMUNICATO STAMPA DS

Marino: il centrosinistra abbandona il Consiglio straordinario della I Circoscrizione: “Ci fanno discutere di argomenti secondari e non ci fanno pervenire il punto più importante: la cessione del terreno nel Parco dell’Acqua Santa”
Hanno abbandonato l’aula del I Consiglio Circoscrizionale di Marino centro, ieri, giovedì 19 aprile, i consiglieri Ds, Margherita e della lista civica ‘Riformisti per il Partito Democratico’, in aperta polemica con la maggioranza di centrodestra e con il Presidente Moretti, riguardo ad una questione tra le più delicate che riguardano Marino centro: la cessione di una parte del terreno del Parco dell’Acqua Santa alla signora Nadia Di Palma che attualmente lo tiene in affitto.
”Il Consiglio ci è stato praticamente imposto d’urgenza nello stesso giorno in cui nella stessa Sala Lepanto avevamo organizzato il Convegno sul Partito Democratico” spiega Alfredo Muccini, della Lista civica “con la scusa dell’urgenza, visto che dovevamo discutere i punti che sarebbero poi stati portati all’Ordine del Giorno al Consiglio Comunale di lunedì 23 aprile. Sinceramente, i punti che sono stati messi all’Odg non sembravano così urgenti, erano approvazioni varie di regolamenti, e dopo un tira e molla tra opposizione e maggioranza siamo almeno riusciti a far anticipare il Consiglio alle 14,30, altrimenti si sarebbe sovrapposto al convegno. Quindi, già questa convocazione era partita male…”
”Il giorno prima del Consiglio Circoscrizionale” continua il capogruppo Ds, Brofferio De Luca “abbiamo saputo dal Consigliere Comunale Caracci che invece all’Odg del Consiglio Comunale c’era un altro e ben più importante punto che il centrodestra portava in discussione: la cessione di parte del terreno del Parco dell’Acqua Santa, questione che non solo riguarda direttamente la nostra circoscrizione, ma che, guarda caso, nell’urgenza, neanche compariva tra i punti del nostro ‘improrogabile’ consiglio di circoscrizione. Inutile dire che alla nostra richiesta di spiegazioni in merito, il Presidente Moretti ha candidamente ammesso di non saperne nulla e quando ci ha detto che ci avrebbe risposto entro 5 giorni, cioè il giorno stesso del Consiglio Comunale, abbiamo abbandonato l’Aula per protesta. A parte la risposta assurda del Presidente, è vergognoso che un’amministrazione porti una proposta di delibera di questo genere e non senta né il parere della Circoscrizione né dei cittadini”
Dello stesso parere è Giulio Cupellini, capogruppo della Margherita: “Innanzi tutto non si capisce, dalla proposta di delibera, qual è questa ‘opera’ di cui la signora Di Palma si accolla le spese in cambio della cessione del terreno, in secondo luogo sappiamo che il Comitato di Quartiere dell’Acqua Santa ha già presentato in passato più volte richiesta di revoca dell’affitto al Comune e adesso hanno raccolto delle firme che porteranno lunedì in Consiglio Comunale contro questa proposta di cessione. Crediamo che se non per il Consiglio Circoscrizionale, il centrodestra doveva avere almeno rispetto del parere dei cittadini in questa faccenda ed aprire una discussione ampia, invece, come al solito, hanno fatto tutto tra di loro, senza curarsi della cittadinanza e delle istituzioni di cui loro stessi fanno parte”
”Vogliamo anche capire bene cosa sia questa ‘opera’ non specificata che compare sui documenti” ribadisce Alfredo Muccini della Lista Civica “perché non bisogna dimenticare che stiamo parlando di una zona che è parco ed è soggetta a vincoli: lì non si può costruire niente!”
”Chiederemo ai nostri Consiglieri Comunali di far sospendere al Consiglio Comunale la discussione di questo punto all’Ordine del Giorno” conclude De Luca “E chiediamo formalmente all’amministrazione comunale una discussione aperta con i cittadini del quartiere per farci capire di cosa effettivamente parla questa proposta di delibera e per ascoltare il Comitato di Quartiere che da anni ormai si occupa anche della manutenzione del Parco in questione, tra le zone più belle e suggestive di Marino centro, che ospita il Fontanile e la Torre d’Ammonte e che proprio in quest’ottica deve essere tutelato.”
A condividere la posizione dei capogruppo, si sono uniti anche i consiglieri circoscrizionali Dario Bartolini della lista civica e Caterina Mecozzi dei Ds.
Marino, 20 aprile 2007

lunedì 23 aprile 2007

Per evitare le critiche

Prima di ricevere critiche ve le pubblico direttamente:



FONTE CALCIOMERCATO.COM


- Diego Della Valle, il figlio Andrea e poi Sandro Mencucci, Paolo Bergamo, Innocenzo Mazzini, Luciano Moggi e Paolo Dondarini sono coinvolti nell'inchiesta napoletana in particolare per tre partite: Lazio-Fiorentina, della 18* giornata di ritorno del campionato 2004-2005; Chievo-Fiorentina, 16* giornata di ritorno e Lecce-Parma della 19* giornata di ritorno. Diego Della Valle, per i pm Beatrice e Narducci, ha compiuto atti fraudolenti contattando il presidente della Lazio Claudio Lotito per accordarsi sul risultato della partita Lazio-Fiorentina, ma ricevendo un rifiuto da Lotito. A sostegno di questa ipotesi c'è una conversazione registrata fra il presidente della Lazio e il vice presidente della Figc Innocenzo Mazzini. Lotito, riferendosi a Della Valle, dice a Mazzini: "mi ha fatto una proposta da bandito, hai capito quale?". E Mazzini gli dice: "quando giochi? Fra un pò di partite?", ricevendo da Lotito questa risposta: "sì, ma io... non ti permettere, guarda, non ti permettere veramente con me perchè ti prendo a calci in culo fino a dopodomani".
- Il nome di Franco Carraro, dimissionario presidente della Figc, compare in una delle intercettazioni acquisite nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Napoli: Carraro viene considerato direttamente coinvolto nell’individuazione della griglia arbitrale e successivamente del direttore di gara per dare un “aiuto” in campo alla Lazio. Il primo episodio è riferito alla partita Chievo-Lazio vinta dalla squadra romana per 1-0 il 20 febbraio dell’anno scorso, sesta giornata della gara di ritorno. Il presidente della Figc evidenziava a Paolo Bergamo, allora designatore arbitrale, la necessità di “dare una mano alla Lazio”, come dall’intercettazione della telefonata del 3 febbraio. Una circostanza comunicata da Bergamo a Pairetto, altro designatore, e da Mazzini, vice presidente della Figc, allo stesso Pairetto (”...mi ha cercato Lotito, voleva sapere, lui aveva parlato con Carraro, credo venerdì, sulla richiesta di attenzione verso il suo caso, perchè tu sai è uno dei portabandiera di pro Carraro, pro Galliani, ma Carraro v'ha detto qualcosa e non v'ha detto niente?...cerca di capire Gigi, lui vuole sapere soltanto se Carraro vi ha detto qualcosa, di tenere in considerazione la posizione della Lazio e sua, perchè lui sta facendo tanto...“) ed a Lotito (...“ti volevo dire per dirti quanto ci tenevo a questa cosa, lui (Bergamo) è alla Fifa, hai capito? E torna stasera, l’altro...l'altro (Pairetto) è stato all’Uefa è tornato sabato”)... Secondo l’accusa si perfezionava dunque un accordo per favorire la Lazio. C'è una telefonata tra Mazzini e Lotito, riferita all’intervento di Carraro. Lotito dice: “Quindi lui ci aveva parlato?...Questo è un fatto positivo, allora significa che è leale con me...“; ed ancora “...ma l’ha fatto specificamente o genericamente? ... nel senso per una conduzione anche futura non solo specifica per un fatto”. Mazzini: “no. no...me lo ha confermato, non solo...ma è un intervento pressante”. E Lotito: “Bisogna che te li lavori tutti e due e ci parli in modo chiaro, comincia, comincia, dobbiamo vedere e cominciamo a dire, hai capito? A stabilire, a stabilire, capito?“) concretizzatosi, sempre secondo l’accusa, con un sorteggio fraudolentemente alterato, volto a designare l’arbitro Rocchi, è scritto nell’invito a comparire, “al fine di garantire il risultato favorevole alla Lazio”. Il secondo episodio che riguarda la Lazio e quando, secondo l'accusa, c'era un diretto interesse di Carraro, è relativo alla partita interna vinta con il Parma per 2-0, il 27 febbraio, arbitrata da Messina. Mazzini telefona a Lotito. Il vice presidente della Figc dice: “...Bisogna salvarsi in tutti i modi, eh?...'. Lotito risponde: “...aoh, domenica ho il Parma eh? Che è importante”. E, in un’altra telefonata, Mazzini dice: “ti arrestano...ti arrestano”. Lotito afferma: “...Aho? E perchè mi devono arrestare?...”. Mazzini replica: “ehh! Chiediglielo a quelli del Parma...chiediglielo a quelli del Parma!...”. Il terzo incontro della Lazio al centro dell’inchiesta è quello vinto a Bologna per 2-1. Secondo l’accusa la designazione di Tagliavento era stata predeterminata da Carraro, Bergamo, Pairetto, Mazzini e Lotito. Il presidente della Lazio dice: “...il problema adesso è a Bologna...stammi a sentire...guarda che Bologna è importante, sai perchè o sai che m'ha fatto Gazzoni...lo sai che mi ha detto...domenica vicino a me? Ti faccio una dichiarazione al vetriolo...dico vabbè...fai la dichiarazione”. Mazzini: “Te fai la dichiarazione...noi ci prendiamo i punti”.

Ed alla fine scudetto all'inter...


Era uno scudetto più che mai sperato dalla compagine di Mancini e soci...dopo i tragici fatti di calciopoli e uno scudetto definito delle rivali "di cartone" finalmente uno scudetto vinto sul campo. Io mi trovo nettamente in disaccordo con chi dice che questo è stato un campionato falsato e voglio spiegarvi perchè avallo questa tesi:

1) La Juventus è stata PIU' CHE MERITATAMENTE retrocessa in serie B e deve ritenersi molto fortunata per come sono andate le cose.

2) I rapporti di Meani con arbitri non possono essere minimamente messi in discussione (che ne dicano Berlusconi e Galliani!). E la difesa del Milan che dice che agiva da solo fa semplicemente ridere...

3) Le posizioni di Lazio e Fiorentina non potevano assolutamente mettere in discussione il campionato (non mi sembrano delle squadre che potessero competere con l'Inter...). E,comunque, io sono un acceso sostenitore del fatto che le punizioni a loro inflitte sono state più che giuste...sono pronto,ove richiesto, a fornirvi i verbali delle intercettazioni in merito...


L'unica squadra che, anche se poco a dire il vero ha potuto lottare ad alti livelli è stata l'unica squadra che, oltretutto in trasferta, è riuscita a battere l'Inter...la Roma...

Purtroppo le scarse capacità economiche (nonostante una direzione societaria egregia) hanno fatto l'ago della bilancia tra le due contendenti al titolo. Si pensi alla panchina della Roma paragonata a quella dell'Inter.

Roma e Lazio hanno fatto secondo me il massimo possibile in questa stagione. Chi avrebbe mai pensato che la Lazio avrebbe lottato nonostante la penalizzazione per un posto in Champions? E chi avrebbe detto che la Roma sarebbe arrivata ai quarti di finale di Champions league?

Certo, l'uscita non è stata la più felice,ma la Roma ha saputo dimostrare sul campo che si è trattata solo di una partita sbagliata come tante...nulla toglierà alla squadra i meriti per ciò che è stato fatto.

Beh,cosa dire in conclusione...buon derby a tutti!!! E che vinca il migliore!!!


Alberto Onorati

venerdì 20 aprile 2007

Presentato nuovo assessore a Marino: Maja Fedeli. Scopriamo insieme chi sia.


Marino – Dal comunicato stampa del 19 aprile 2007 (riportato anche sul sito del comune) viene riportata la notizia dell'elezione di un nuovo assessore che si occuperà di “Rapporti istituzionali con enti sovracomunali” nonchè di “Formazione professionale” e di politiche di “area vasta”. Nel comunicato viene messa in risalto la “femminilità” e l'età relativamente molto giovane di questa ragazza nonchè alcune promesse derivate dalla più classica campagna elettorale (ne parleremo più avanti).
Ho effettuato su internet una ricerca per avere delle informazioni aggiuntive ma non ho trovato gran che (forse ciò è dovuto anche alla giovane età dell'assessore) , quindi cercherò con voi di ricreare in un primo momento la situazione politica e sociale del comune di Marino e in un secondo di trarre le conclusioni su un futuro prossimo a tutti noi.
Marino è un paese indietro almeno vent'anni per ciò che concerne le politiche di sviluppo,si pensi a paesi come Albano o Frascati o persino la stessa Grottaferrata. Sono tutti paesi in cui si è riusciti a valorizzare il territorio, in cui si è riusciti a creare nuovi posti di lavoro per i giovani attraverso varie iniziative come fiere,spettacoli,sagre di vario genere,mostre per non parlare di cinema,teatri,centri commerciali,ecc...
Da noi (parlo di noi in quanto io stesso ahimè ci vivo) si è rimasti alla campagna elettorale sopra enunciata...tante belle promesse da parte di sindaci più o meno giovani,più o meno di cultura e soprattutto SIA DI DESTRA CHE DI SINISTRA.
Nel “palazzo del potere”,nonostante i cambi al vertice,sono rimaste più o meno le stesse persone che erano alla guida 10 e persino 20 anni fa (mi dispiace dirlo ma l'assessore Fedeli è un'amara eccezione).
Vorremmo tanto che per noi giovani ci fosse più spazio di dibattito,più occasioni per il futuro e avere più fiducia nella politica che, anche a livello nazionale, è una continua delusione.
Per ciò che concerne i “rapporti con enti sovracomunali”voglio solo ricordare le diatribe sia mediatiche che in tribunale per il parcheggio sotterraneo mai completato (con accuse alla regione, alle passate legislature,ecc) nonchè alla delibera regionale mai attuata per ripicche interne al comune stesso per la costruzione di nuove case attraverso società cooperative in zona “Costa Caselle” (si parla di 15 anni fa!!!!!).
Dato che l'assessore Fedeli è una “New Entry” però,non voglio effettuare dei giudizi affrettati e spero (anche per me stesso) che possa fare un buon lavoro.
Spero innanzitutto che possa realizzare i punti programmatici del suo discorso. Cito:

“Il neoassessore Maja Fedeli è entrata subito nel vivo del suo assessorato, chiarendo come il suo lavoro sarà subito ficcante. Nella fattispecie ha annunciato l’ da parte del Comune di Marino, sottoscritto anche dal sindaco e dai colleghi della giunta, di inoltrare protesta ufficiale alla Camera dei Deputati per la decisione del presidente Bertinotti che ad inizio mandato fece togliere dalla Sala del Cavaliere il quadro della battaglia di Lepanto in quanto raffigurante immagini belliche.
Altro punto accennato dal neoassessore è la formazione professionale.
Idea che Maja Fedeli ha esemplificato parlando delle possibilità turistiche e paraturistiche offerte da un’area ad oggi non sfruttata come quella dell’Appia Antica.”

Con ciò posso solo fargli un grande in bocca al lupo.
So di essere stato un pò “velenoso” nel mio articolo ma come dice un grande uomo politico della nostra Repubblica (Andreotti): “A pensar male ogni tanto ci si prende...”

Alberto Onorati

giovedì 19 aprile 2007

Per il calcio italiano una nuova sconfitta

Ieri sono avvenute le estrazioni per la nazione ospitante degli europei del 2012 e, al contrario di quello che ci si poteva aspettare, l'Italia non è riuscita a vincere cedendo il posto alla coppia "Polonia-Ucraina". Voglio scoprire con voi le motivazioni sportive e politiche che hanno portato a questa decisione...
I motivi principali che ho individuato sono:
1) Il calcio italiano non si è saputo rinnovare dopo i catastrofici fatti di calciopoli lesciando "al palazzo" le solite sospette figure di potere (si pensi a Carraro,Matarrese,Abete,Galliani.....)
2) Lo scoppio ormai imminente di un nuovo scandalo di intercettazioni (calciopoli 2) in cui sono stati coinvolti presidenti di società,arbitri,politici,dirigenti,ecc..
3) La poca credibilità che la nostra federazione ha ormai da tempo immemorabile all'interno della UEFA e della FIFA
4) Personaggi del "calibro" di Blatter nonchè l'"amico" Platini che dalla vittoria del nostro ultimo mondiale tentano di screditarci
5) Il poco polso con cui siamo stati presentati dai nostri collaboratori dell'immagine della federazione (partecipazioni in video conferenze di personaggi politici,lettere di sostegno invece che presentarsi di persona)

In conclusione le urne degli europei sono stati una disfatta è vero,ma dagli errori commessi si può ricostruire un futuro migliore in cui i politici tornino a fare i politici e dove il pallone torni ad essere quello sport bellissimo che è sempre stato,senza il peso di scandali e uomini di potere.

Alberto Onorati

mercoledì 18 aprile 2007

Mi presento


Come ogni primo accesso in un nuovo spazio,intendo presentarmi (anche se molti componenti dell'associazione mi conoscono già...) e fare i dovuti ringraziamenti a chi mi ha permesso di partecipare a questo progetto.

Inizio dalla presentazione...Mi chiamo Alberto Onorati,ho 21 anni e sono uno studente universitario della facoltà di scienze della comunicazione dell'università "La Sapienza". Non amo fare giudizi sulla mia persona quindi mi limiterò a dirvi solo questo. Magari i miei successivi "articoli" vi permetteranno di conoscermi ancora meglio...

Per ciò che concerne i ringaziamenti voglio ringraziare principalmente Patrizio Cortesini che mi ha permesso di avvicinarmi a questa realtà e tutti gli amici che compongono questo piccolo grande universo di centro Italia. Ciao a tutti! A presto!



lunedì 16 aprile 2007

Noi e la biblioteca!

L’Associazione Giovani al centro propone un’iniziativa culturale nella biblioteca comunale di Marino: dare la possibilità agli utenti di usufruire del servizio bibliotecario, non solo il martedì e giovedì pomeriggio, ma anche in altri giorni, ancora da definire. Se sarà data la possibilità, si organizzeranno delle attività come: invogliare alla lettura i giovani, creare delle situazioni capaci di fare interagire i ragazzi con corsi di informatica, cineforum e per i più piccoli divertirsi e imparare attraverso la lettura e l’ immagine visiva con disegni , giochi, interpretazioni; cosi catturando la loro curiosità, con l’aiuto delle insegnanti delle scuole. Infine collaborare con la biblioteca per tenere i servizi attivi ed efficienti.
Per qualsiasi informazione rivolgersi a

Patrizio Cortesini,(patrizio_cortesini@msn.com) 3489312199
Pancotti Vanessa,(franco.pancotti@tin.it)
Bonacci Alessandro,(alexis26@alice.it).

Pancotti Vanessa

WRESTLEMANIA 23:

Forse non tutti di voi sanno che il primo Aprile scorso, c’è stato, come ormai da più di venti anni, il famosissimo show di wrestlemania, che quest’anno ha toccato quota 23, e si può ben dire che è stato uno dei più belli in assoluto. Svoltosi a Detroit (Michigan), ha visto trionfare a sorpresa
Mr. Kennedy nel Money in the bank a 8 uomini ( tra cui King Booker, Jeff Hardy ecc..), il gigante The Great Khali schienare il mostro Kane, Undertaker ha distrutto il grande Batista con una “Tomb Stone”, aggiudicandosi il titolo di campione di Smack Down e portando a 15 le vittorie a wrestlemania in altrettanti incontri.
Chris Benoit batte con qualche difficoltà MVP e rimane campione degli U.S.A., per quanto riguarda la “battle of billionares”, tra Vince Mc Mhaon e Donald Trump, si è ritrovato “Pelato” il primo, vista la vittoria di Bobby Lashley su Umaga con chiara partecipazione dell’arbitro speciale Stone Cold Steve Austin. Infine, dopo che il match sembrava a senso unico tra l’icona Shawn Michaels e il rapper Cena, ha trionfato quest’ultimo tra lo stupore del pubblico sottomettendo l’avversario.


OGGI PARLIAMO DI: UNDERTAKER

Nome: Mark Callaway
Altezza: 6' 10" (2,08 m)
Peso: 328 pounds (149 kg)
Data di nascita: 24 Marzo 1964
Provenienza dichiarata: Death Valley
Provenienza reale: Houston, TX
Altre identità: The Punisher; Texas Red; Cain the Undertaker (WWF); Mean Mark Callous (NWA); Punisher Dice Morgan (New Japan); Master of Pain (Memphis); Skyscrapers (NWA con Dan Spivey)
Note: Ha partecipato, insieme ad Hulk Hogan, al film "Suburban Commando" (Cose dell'altro mondo)

Titoli vinti:
- WWF World Heavyweight (3)
- WWF Tag Team (5)
- USWA Texas Heavyweight
- USWA Unified World Heavyweight

La sua storia comincia alle Survivor Series del 1990 quando Ted DiBiase promise un misterioso socio per la sua squadra (The Million Dollar Team). Quel misterioso lottatore era proprio lui: The Undertaker. Il suo debutto fu spettacolare ! Accampagnato da Brother Love, Undertaker ha dominato l'incontro con i suoi Tombstone Piledriver distruggendo in un attimo la squadra avversaria. Da quel momento in poi nessuno nella WWF era più al sicuro, era l' inizio di una nuova era, un' era di distruzione. Il 1991 comincia per Undertaker con un nuovo manager, Paul Bearer, Durante il 1991 Taker mise insieme una impressionante serie di vittorie tanto che alle Survivor Series del '91 Undertaker vince il titolo del mondo sconfiggendo niente meno che Hulk Hogan. Il regno del becchino fu però di breve durata, infatti la settimana seguente Hogan si riprese la cintura in maniera molto discutibile. A Wrestlemania VIII Taker ha sconfitto il suo ex-socio, il diabolico Jake "The snake" Roberts. Nel 1993 era uno dei favoriti alla vigilia della Royal Rumble, ed in effetti quando salì sul ring dominò facilmente la concorrenza fino a quando, improvvisamente, un mostro alto 8 piedi ( 245 cm ) si introdusse nell'arena andando ad attaccarlo. Era Giant Gonzalez, Wrestlemania IX, il gigante argentino fu sconfitto per squalifica da Undertaker, infatti Gonzalez attaccò Taker con un panno imbevuto di etere riuscendo ad addormentarlo.
Il 1994 è stato forse per The Undertaker l'anno più difficile. Alla Royal Rumble fu sconfitto da Yokozuna in un Casket Match quando una dozzina di wrestler aiutarono il gigante di 500 libbre ( 227 kg ) a chiudere Taker nella bara. Poi nel corso degli anni se la vedrà contro Mankind e suo fratello Kane, che fu bruciato vivo con la sua casa,da Undertaker quando erano piccoli.
Il 2001 segna per Taker il riavvicinamento a suo fratello Kane e i due tentano un assalto ai titoli di coppia difesi allora dai Dudley Boyz; l’occasione gli viene data per il PPV No Way Out 2001 (il 25 Febbraio al “Thomas e Mack Center” di Las Vegas, in Nevada) quando i “Brother Of Destruction” dovranno affrontare i Dudley Boyz e Edge & Christian in un Tag Team Table Match… nonostante l’ottima prova offerta dai due fratelli, a rimanere con le cinture intorno alla vita sono i Dudleyz che scaraventano Christian nel tavolo. Più avanti sfiderà il campione Brock Lesnar, fallendo l’impresa. Poi si susseguirono grandi rivalità con Big show, Kane, Randi Orton, fino ad arrivare alla conquista del titolo a wretlemania 23.


Ghera Gabriele

GLI AURUM UN GRUPPO DA SCOPRIRE


Gli Avrvm sono una band che fa canzoni, nelle quali c'è inevitabilmente tutto quello che ascoltiamo che abbiamo ascoltato, che abbiamo suonato o che abbiamo visto suonare.
Alcuni musicisti ritengono che tutte le esperienze di vita di un musicista in qualche modo rientrino in quello che compone o che suona. Bè non so se ciò sia vero ma è bello pensarlo.
La nostra musica quindi vuole essere slegata di per sè da cliché o generi per seguire soltanto noi stessi. I nostri orizzonti musicali tuttora sono molto ampi , funky, jazz, latin, fusion, rock progressive e cantautori italiani.
La band ha avuto origine più o meno quando abbiamo deciso di iniziare a suonare uno strumento, ma nel corso del tempo pur mantenendo lo stesso nome ha cambiato forma e sostanza.
L'ultima formazione è nata circa due anni fa. Quando (costretto da David De Angelis a musicare il lavoro del clan Merak ) mi ritrovai a condividere la "musica" in uno spettacolo teatrale con Gabriele Antonelli, un chitarrista-Cantante. Gli Avrvm erano in cerca di un cantante e così proposi proprio Gabriele, che mi aveva colpito per il suo essere "cantautore". Decidemmo all'unanimità e da allora il gruppo sembra aver trovato il giusto equilibrio.
Cosi gli Avrvm partecipano a varie iniziative e "calcano" diversi palchi. Dal Beba do Samba al Lettere Caffè, dall'Alpheus al The Spot club.
Pur essendo un gruppo di musica originale, in scaletta affianchiamo diverse covers di artisti italiani,che come noi intendono il pop una mera scatola in cui inserire elementi provenienti da diverse situazioni musicali. Per far qualche nome Pino Daniele , Daniele Silvestri , Rino Gaetano, Ivan Graziani.

E' uscito il nuovo miniAlbum degli Aurum!!! Per qualsiasi info vai sul sito http://www.aurumband.it/

(testo preso dal sito www.aurumband.it)

 

OGGI CI OCCUPIAMO DI: FABRIZIO MORO



Nato a Roma il 9 Aprile del 1975, vive in pieno la dimensione della borgata tanto che questa esperienza gli fornisce una naturale ispirazione per i testi delle sue canzoni, come se fosse una grande autobiografia, o dei frammenti della sua vita.
Prima del grande salto, si esibisce con molte band, suonando brani degli U2, Guns’n’Roses e dei Doors. Nel 1996 esce il suo primo singolo dal titolo “Per tutta un’altra destinazione”, mentre il suo primo album, esce nel 2000 e porta il suo stesso nome, nello stesso anno partecipa a San Remo giovani con la canzone “Un giorno senza fine”.
Nel 2004 collabora per la compilation “Italianos per sempre” Idistibuita in Sud America con il singolo “Situazioni della vita”, insieme ad altri big come Baglioni, Dalla, Neffa ecc…
Ma è finalmente nel 2007 all’ultimo Festival di San Remo giovani che scopre la vera notorietà, vincendolo e portando a casa anche il premio della critica “Mia Martini”, il premio della “Città di San Remo”, e il premio della radio.

Ghera Gabriele



P.S.
Se volete che si parli di un artista, es. Queen, Nirvana ecc…, basterà inviare un sms o contattarci tramite posta elettronica, ciao!!!