NOTIZIE FLASH

Ospedale San Giuseppe: Protocollo d'intesa in vista tra Regione, Asl Rm H e Comuni Marino-Ciampino

L'8 marzo a Marino per la salute delle donne,visite senologiche e ginecologiche, x ulteriori info vai su http://www.comune.marino.rm.it

Bilancio partecipato a Marino - Martedì 11 marzo 2008 incontro con la cittadinanza a Pal. Colonna

A Marino il Premio "Targa blu 2007" Organizzato dal Centro Studi Internazionale sulla Sicurezza Stradale

Marino solidarizza con Papa Benedetto XVI: "Contro di lui grave atto di intolleranza"

giovedì 27 novembre 2008

IL 21 dicembre all' Auditorium Mons. Grassi


Spenti i riflettori sulla Nuova Filodrammatica, ecco che si riaccendono per l’esordio teatrale della “sezione giovani” del LabOratorio Teatrale: Gli animatori dell’Oratorio!

Non si tratta però di un vero e proprio esordio, in quanto parte del gruppo ha già calcato il palcoscenico dell’Auditorium lo scorso anno, portando in scena, con un buon successo di pubblico, l’opera: Lo Spirito del Natale di Charles Dickens, ma fu quasi per gioco!

[locandina] Ora però si sono fortemente impegnati, per offrire al pubblico un prodotto di qualità e vi garantisco che ce la metteranno tutta per soddisfare le aspettative!

Il titolo della commedia, che porteranno in scena all’Auditorium Mons. Grassi di Marino, il 21 e 28 dicembre 2008 e 4 gennaio 2009, è: “E le mie sei mele?”, di Italo Conti.

Il lavoro teatrale è una commedia palindromo brillante in due atti, dove si sostiene in chiave comica il concetto che se la gente parlasse per palindromi si capirebbe molto di più! Non ci sarebbe possibilità di affermare: "Ho capito al contrario" perchè tanto ognuno avrebbe capito per forza nel verso giusto. Titolo della commedia e personaggi sono palindromi come ad esempio "IGOR ROGI IL BURINO CON I RUBLI". La commedia si ambienta nella hall di un piccolo hotel dove passano i vari ospiti, ricca di spunti comici esilaranti non manca di molti colpi di scena che la rendono viva e frizzante!

Anche per questa commedia, per espressa volontà del gruppo, il ricavato sarà devoluto in progetti di beneficenza.

Info: 3402457505 oppure 06 9386760 (Segreteria Oratorio, Via Cairoli, 26 – Marino)

venerdì 4 luglio 2008

Centro estivo All' Oratorio San Barnaba

Quest' anno è la 13° volta che si fa il centro estivo, è la tredicesima volta!!! già 13 anni sono passati wow!! tanti e tanti giovani sono passati per l' oratorio tanti sono rimasti, altri hanno preso strade diverse, e tanti ancora arriveranno a dar colore e gioia al nostro amato oratorio, una esperienza che consiglio a tutti di fare di forma il carattere, ti fa divertire e crescere e allora che aspetti? vieni anche te al centro estivo, vatti a iscrivere ci trovi il mercoledì alle 18 o oppure vieni alla festa d' apertura sabato 12 luglio dalle 17:00 in poi Ti AsPettIaMo!!!

Gli animatori dell' Oratorio

giovedì 15 maggio 2008

Ragazzi la Carta Giovani c'è già da un Anno, che Aspettate?


CARTA GIOVANI EURO<26


La Carta Giovani è l'unica tessera per i giovani che hanno meno di 26 anni utilizzabile in Italia e in 41 paesi europei grazie al marchio Euro<26. Per il tempo libero, lo studio, i viaggi e tanto altro ancora, scopri quanto vale averla in tasca. La tessera è personale e nominativa e può essere richiesta da tutti i giovani che hanno meno di 26 anni e permette di usufruire di sconti e agevolazioni in tutti i settori di interesse giovanile, in più con la Carta Giovani Euro<26 si può partecipare alle iniziative italiane ed europee Carta Giovani Euro<26. Per ritirare la carta è indispensabile un documento d’identità valido e una fototessera. La presenza di un genitore è indispensabile per i minorenni senza documento
L’accordo tra l’Associazione Carta Giovani e la Regione Lazio prevede la distribuzione della Carta Giovani Euro<26 a tutti i ragazzi residenti e domiciliati - nel Lazio - con età inferiore ai 26 anni.

X FARE LA TESSERA BASTA RECARSI AL COMUNE DI MARINO

SUL TERRITORIO DI MARINO AL MOMENTO NON SONO ANCORA PRESENTI ESERCIZI CONVENZIONATI.

domenica 4 maggio 2008

Ancora una volta

Ancora una volta le scalette di via cortile trinca, (per intenderci meglio le scale che portano a via cairoli), sono state danneggiate, due vasi rotti e varie piante rubate.
Molti cittadini che già dalla volta scorsa, quando un ubriaco ha rotto i lampioni e i fiori, stanno incominciando a stancarsi, UN RESIDENTE DEL POSTO non ne possono più di questi atti vandalici, si sta incominciando a parlare e sentire tra la gente di ronde notturne organizzate con lo scopo di sorvegliare.
A nostro parere strumenti utili per la comunità ma un gran fallimento per le forze dell' ordine .
SPERIAMO CHE QUALCUNO DIA RISPOSTE AL CITTADINO!!

giovedì 17 aprile 2008

I Marinesi vincono

Ha vinto Marino!! Grande risultato ottenuto per la città di Marino, non accadeva da decenni, che alla provincia fossero eletti due consiglieri marinesi, questo dato offrirà di certo una grande possibilità ad accedere a finanziamenti, finalmente marino potrà rialzarsi!!

I due Consiglieri Provinciali:

Adriano Palozzi 12000 voti che equivale al 43.7%

e

Onorati Ugo che con l' Italia dei Valori e con i suoi 2000 voti riesce ad essere eletto.

venerdì 11 aprile 2008

Economia marinese?



Zaccaria Negroni pro tempore 2 giugno 1945 1946 CLN
Zaccaria Negroni 1946 1947 Democrazia Cristiana
Olo Galbani 1947 1948 Democrazia Cristiana
Giovanni Loreti 1948 1950[4] Partito Comunista Italiano
Umberto Lucarelli 1950 1954 Democrazia Cristiana
Aurelio Del Gobbo 1954 1957 Partito Comunista Italiano
Dott. Nicola Marini d'Armenia Commissario prefettizio 1957 1958
Mario Mercuri 1978 1983 Partito Comunista Italiano
Gustavo De Luca 1983 1988 Partito Socialista Italiano
Leonardo Massa 1988 1991 Partito Socialista Italiano
Elio Giovannini 1991 1992 Partito Socialista Italiano
Dino Rapo 1992 1993 Partito Socialista Italiano
Dott. Guglielmo Iozzia Commissario prefettizio 1993 1996
Rosa Perrone 1996 2000 Partito Democratico della Sinistra
Fabio Desideri 2000[5] 2002 Lista Civica "Impegno Civico", poi Cdl
Fausto Gianni Commissario prefettizio 2002 2003
Ugo Onorati 2003[6] 2005[7] L'Unione
Dott. Ferdinando Santoriello Commissario prefettizio 2005 2006
Adriano Palozzi 2006[8] in carica Casa delle Libertà

Ecco la lista dei sindaci che si sono succeduti a Marino la colpa dello stato di stallo economico e sociale è dovuta a loro?
Essendo giovane ho solo 22 anni, non posso ricordare molto, però so con certezza che negl' anni 90 Marino si trovava in una ottima condizione economica, dagl' anni 90 la città incominciò la sua decrescità economica, vedi morte di Fiore e fallimento di grandi società che davano occupazione ai cittadini.

Dagl' anni 90 arriviamo ai dati ufficiali del 2003 che secondo le statistiche, il reddito pro capite medio di un cittadino di Marino è pari a 13.600 euro (dati 2003), inferiore alla media provinciale (16.976) e regionale (17.590)[53].

Sempre secondo queste statistiche, al 2003 i marinesi hanno speso 8900 euro medi pro capite in acquisti, contro i 9900 della media regionale e i 10.600 della media provinciale[54].

Infine, a Marino al 2003 esistevano 244 esercizi commerciali (contro i 663 di Albano Laziale, i 634 di Ciampino, i 633 di Velletri, i 549 di Genzano, i 520 di Frascati, ed i 320 di Ariccia. Nonostante lo scarso numero di esercizi commerciali a fronte del numero di popolazione, Marino presenta alcuni negozi di qualità che compensano la quantità[55].

In una classifica del 2003, Marino era il 188° comune della provincia di Roma per qualità della vita, quindi ricapitolando dal 1990 al 2005, marino è stato governato da queste persone quindi la responsabilità dovrebbe essere di questi politici e partiti (Socialisti dal 91 al 93, democratico di Sinistra dal 96 al 2000 , Cdl 2000/02, L' unione 03/05 :

Elio Giovannini 1991 1992 Partito Socialista Italiano
Dino Rapo 1992 1993 Partito Socialista Italiano
Dott. Guglielmo Iozzia Commissario prefettizio 1993 1996
Rosa Perrone 1996 2000 Partito Democratico della Sinistra
Fabio Desideri 2000[5] 2002 Lista Civica "Impegno Civico", poi Cdl
Fausto Gianni Commissario prefettizio 2002 2003
Ugo Onorati 2003[6] 2005[7] l' unione


Tutti i giovani di Marino, con la speranza che il Sindaco Palozzi sia migliore,perchè deve essere migliore per il bene di tutti i marinesi, chiedono con decisione uno studiato piano (per aumentare l' occupazione giovanile) che si realizzi al più presto per rilanciare l' economia.
Con la speranza che qualcuno legga il nostro articolo, chiediamo di poter creare con il sindaco e l' amministrazione un sereno momento di confronto e di scambio d' idee, perchè è ora che ai giovani sia data la possibilità di partecipare più attivamente alla vita amministrativa .

domenica 6 aprile 2008

Esprimo piena solidarietà a Giuliano Ferrara.


Esprimo piena solidarietà a Giuliano Ferrara.

"In un Paese democratico le opinioni hanno diritto di cittadinanza e vanno sempre rispettate anche se non sono condivise. Per questo è inaccettabile che si pretenda di impedire agli altri di parlare e di esprimere le proprie idee per il solo fatto che non si è d'accordo. Purtroppo ci sono poche persone stupide che cercano con la violenza di influenzare le idee e il pensiero, e sono le stesse persone che hanno impedito il Papa di parlare, quindi oggi come oggi mi ritengo ostaggio culturale di una sinistra estremista che mi porta ad essere meno aperto ad un dialogo e meno libero di muovermi politicamente.
Ora volgo una domanda, perchè usate questi mezzi, avete paura di un confronto pacifico?


Patrizio Cortesini

giovedì 3 aprile 2008

Commentate l' inno che vi piace di più

Commentate l' inno che vi piace di più

Pace e Libertà- Udc



Im' PD



Menomale che Silvio c'è - inno pdl



Inno Ufficiale Sinistra Arcobaleno Rifondazione

martedì 25 marzo 2008

Appuntamento l'un per l' altro

Pubblichiamo per intero il comunicato informativo dell' Un per l' altro.

buongiorno!
vi volevo avvisare che domenica 30 marzo alle ore 17 presso il Kinà Art Cafè, il caffè letterario a Marino centro (con ingresso su corso Trieste e via Garibaldi) ospiterà una merenda di beneficenza. Infatti verranno serviti the e biscotti accompagnando la merenda con la lettura e l'interpretazioni di alcune poesie. L'offerta è di € 10.
Domenica 6 aprile invece abbiamo affittato un bus per una gita fuori porta. Il costo per lo spostamento in bus ed il pranzo è di € 25. La destinazione è la missione dei Padri della Divina Redenzione a Visciano in provincia di Avellino con visita al santuario della Madonna del Carpinello. Si partirà la mattina e si torna la sera della domenica.
Considerando che in entrambi i casi i posti a disposizione sono limitati è necessario avere conferma certa il prima possibile della vostra presenza.
Grazie Giulia

"U diavelu fa 'e bannarole ma no i cuperchi"


seconda prova, seconda vittoria. Dopo Ciceruacchio eccoci ancora qui, su quel palcoscenico che ha segnato il nostro debutto, ancora carichi, ancora desiderosi (come dice il nostro motto coniato dal carissimo Zio Luis) di "STARE BENE INSIEME PER FARE INSIEME DEL BENE"...e così è stato!!! Il personaggio da me interpretato, la signora Rosa, diceva ad un certo punto al parroco Don Tonino: "quanno u diavelu ce mette le mani va tutto a zampe pe aria..."...e così è stato per i signori Rossi, protagonisti di questa divertentissima farsa, ma non per noi ve lo assicuro!!!! Il "diavolo" in più di un'occasione ci ha messo lo zampino cercando di mandare tutto all'aria...ma la fede che accompagna tutti noi e che ci unisce ci ha dato sempre la forza di andare avanti nonostante le difficoltà, ci ha aiutato a "credere nel progetto" (come dice sempre qualcuno di noi) e a portarlo avanti comunque....e alla fine il bene ha avuto la meglio!!!!
Grazie a tutti e....la prossima non perdetela, mi raccomando....
Con affetto, Federica

martedì 11 marzo 2008

Il Blog più seguito dai Marinesi


Grande traguardo finalmente raggiunto!!!

Il Vostro Blog Preferito ha raggiunto i 2000 contatti!!!
Un sincero grazie a tutti i Ragazzi che con dedizione dedicano del tempo, facendo, articoli, foto, sondaggi ecc.
(Cortesini Patrizio,Alberto Onorati,Ghera Gabriele,Cortesini Alessandro,Vanessa Pancotti,Bonacci Alessandro,Fanasca Francesca).

Ricordati lettore di inviarci sempre i tuoi articoli, e rendi pubbliche le problematiche del tuo quartiere.

mercoledì 5 marzo 2008

Sondaggio

Su 55 votanti 37 si è dichiarato soddisfatto dell' attuale amministrazione (67%),
13 vontanti hanno dichiarato di essere non essere soddisfatto (23%).
5 votanti hanno affermato con la loro votazione che è una buona ammministrazione, ma che potrebbe fare di più, (5%).

Non commentiamo le votazioni per non rischiare di essere fraintesi dai nostri lettori.

Sant’ Anna che quartierino!!

Un nostro lettore ci ha inviato una mail dove spiega, la situazione del Quartiere Sant’ Anna.
Nella mail c’è scritto il suo sostanziale gradimento per l’ amministrazione che ha provveduto alla rimozione di grandi quantità di erbacce, alberi secchi ,mai successo con altre amministrazioni.

Sostanzialmente il lettore vorrebbe che si riqualificasse una piccola zona del Quartiere ,che è poi la parte più trascurata e in vista, per centinaia di persone, ed è quella che si trova a confine tra via Vincenzo Bellini e Sant’ Anna.
Noi di Nuova Marino possiamo solamente segnalare il problema, speriamo che l’ amministrazione che ha tanti problemi a cui pensare, possa in breve tempo risistemare anche quella piccola parte di quartiere.

martedì 12 febbraio 2008

Italia sprecona

Sembra incredibile, ma siamo di fronte a un nuovo record nell'Italia della politica sprecona. La vicenda dei rimborsi record concessi a dieci consiglieri della Provincia di Roma appare semplicemente paradossale. Sia per gli importi: tre milioni di euro. Sia perchè a beneficiarne sono stati gli organi di un ente, la Provincia, considerato sempre più come una fabbrica di poltrone: un ente che ha poche ragioni per giustificare la sua esistenza e molte per suggerire lo scioglimento. I fatti - oggetto una serie di articoli pubblicati dall'edizione romana del "Corriere della Sera" - sono choccanti. Dal 2003 al 2007 la Provincia di Roma presieduta da Enrico Gasbarra con una maggioranza di centrosinistra ha erogato 3 milioni e mezzo di euro per risarcire venti consiglieri dei mancati guadagni per loro attività professionale privata.

Gran parte del tesoro è finito a soli dieci consiglieri, che si sono divisi tre milioni. Al primo posto c’è Massimo Davenia de La Destra, con oltre 600 mila euro; seguito da Alessandro Coloni del Pd con 387 mila e da Francesco Paolo Posa, anche lui del Pd, con poco più di 300 mila. Nella lista ci sono in tutto 5 nomi del Pd, due di An, uno di Forza Italia, della Destra e dello Sdi. Guido Milana, per esempio, presidente del Consiglio provinciale e tessera Pd ha ricevuto 281.000 euro in poco più di due anni.

Adesso la procura aprirà un'inchiesta, perché c'è il sospetto che molti risarcimenti siano stati ottenuti grazie a contratti fittizi: consiglieri che si sarebbero fatti assumere da mogli e figli solo per giustificare il mancato guadagno e farsi rimborsare con denaro pubblico. Uno scandalo nello scandalo, che ancora una volta ripropone il tema dei costi della politica. E della moralità delle persone a cui affidiamo la gestione della cosa pubblica.

di Alberto Zennaro
Fonte: Comincia l' Italia

domenica 3 febbraio 2008

Marino, tutti a teatro per il ritorno sulle scene della Nuova Filodrammatica "Vittoria Colonna"


Marino, tutti a teatro per il ritorno sulle scene della Nuova Filodrammatica "Vittoria Colonna"

La Nuova Filodrammatica "Vittoria Colonna" dell’Oratorio San Barnaba di Marino torna in teatro con "U diavelu fa ’e bannarole ma no’ i cuperchi", riedizione di una commedia di Daniele Nutini, sotto la regia del marinese Maurizio Canestri.
La prima "bis" dello spettacolo, andato già in scena nei giorni della scorsa Sagra dell’Uva, si terrà domenica 3 febbraio alle ore 18 presso l’Auditorium Monsignor Grassi di via Garibaldi a Marino.
Più di dieci gli attori impegnati in scena, tutti volontari senza fini di lucro. L’incasso, infatti, sarà diviso. Una parte andrà in beneficenza alla struttura Casa Emanuele impegnata in Guinea Bissau, il resto sarà utilizzato dalla parrocchia San Barnaba nelle attività pastorali e sociali abituali.
Luigi Di Clemente, coordinatore della Nuova Filarmonica "Vittoria Colonna" spiega la mission del giovane gruppo teatrale e il senso dello spettacolo.
"La Nuova Filodrammatica Vittoria Colonna - dice - è nata, come gruppo teatrale, all’interno della comunità parrocchiale San Barnaba Apostolo di Marino, nell’ambito delle attività ricreative del suo Oratorio ed è composta da persone di età diverse ma con un obiettivo comune: stare insieme! Il nome del gruppo è stato appositamente scelto per richiamare la tradizione teatrale locale, dove tanti marinesi sono passati e si sono ritrovati secondo i principi di solidarietà iniziati da Monsignor Guglielmo Grassi durante la sua opera, alla fine dello scorso secolo. Questi principi, ancora oggi continuano ad essere perseguiti grazie alla spinta assicurata dai suoi successori".
Su "U diavelu fa ’e bannarole ma no’ i coperchi" spiega: "Il lavoro brillante di Daniele Nutini, autore fiorentino, è stato adattato e tradotto in dialetto marinese da Maurizio Canestri che ne ha curato e ne cura anche la regia. La commedia è ambientata negli anni ’60 e descrive la vicenda di una famiglia marinese che viene improvvisamente travolta da una grossa eredità. A seguito di ciò, gli equilibri famigliari sono messi a dura prova, anche dallo scompiglio creato dalla tentazione che un diavolo, scommettendo con un angelo, vuole provocare ai loro danni e che, per denaro, riuscirà, facendo cambiare idee e comportamenti a tutti i componenti. Le situazioni bizzarre che si creano, per poter entrare in possesso dell’eredità, sono il motore che alimenta l’attenzione ed il divertimento del pubblico, fino all’ultima battuta di un finale a sorpresa. Il lavoro è stato il frutto di una elaborazione attenta e puntigliosa, improntata sul recupero lessicale del dialetto marinese e di tutti quegli aspetti esilaranti che la tradizione attribuisce ai diversi personaggi caratterizzanti l’opera".
Per informazioni e prenotazioni: dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 12 e dalle 18,30 alle 20, presso la nuova segreteria parrocchiale di Via Fratelli Rosselli, 6 – tel. 06 9387049, cel. 346 7161807). Le repliche sono in programma il 9, 10, 16 e 17 febbraio

martedì 22 gennaio 2008

Inceneritore di rifiuti ad Albano

Marrazzo autorizza la costruzione di un nuovo inceneritore di rifiuti ad Albano

A nostro avviso poco considerati i cittadini di Albano e dei paesi limitrofi,già abbiamo l' Aeroporto che ci infesta di polveri sottili,bisogna riscoprire la differenziata,fonti dicono che potrebbe essere utilizzato anche per bruciare rifiuti campani


Il 30 dicembre 2007 Piero Marrazzo, presidente e commissario Emergenza Rifiuti della Regione Lazio, ha autorizzato la realizzazione di un nuovo impianto di incenerimento dei rifiuti ad Albano, nella zona dei Castelli Romani.
Dilagano le proteste per una decisione presa nonostante il voto contrario del Consiglio regionale e la totale assenza di confronto ed informazione delle realtà territoriali interessate.
“Il Lazio non ha bisogno del quarto impianto, né ad Albano, né altrove – ha dichiarato Filiberto Zaratti, assessore regionale all’Ambiente, dopo aver rinunciato all’incarico di subcommissario alla raccolta differenziata- la costruzione servirebbe solo per bruciare i rifiuti di altre regioni come la Campania, soffocata dall’immondizia”.
Il Sindaco di Albano Mattei (Udc) ha dichiarato di aver tentato di instaurare un confronto con la Regione per questo impianto ma non c'è stata mai risposta dalla Regione.

Da fonti Europee e nazionali, gli inceneritori, o termovalorizzatori, sono impianti maleodoranti, cangerogeni e inquinanti che l’Unione Europea ha dichiarato fuori legge, per questo quelli autorizzati dopo il 1° gennaio 2008 non hanno diritto ai contributi Cip 6, che vengono detratti dalle bollette elettriche.


“Tra pochi mesi entreranno in funzione le due linee di Malagrotta in grado di trasformare in energia 200 mila tonnellate di rifiuti all’anno – spiega l’assessore Zaratti- diventeranno oltre 280 mila quando entrerà in funzione anche la terza linea di Malagrotta. Il termovalorizzatore in funzione a Colleferro brucia 200mila tonnellate annue; l’impianto già attivo di San Vittore ne brucia 100 mila; l’altro autorizzato a San Vittore, pronto fra un anno e mezzo, ne brucerà altre 120 mila. In tutto saranno bruciate oltre 700 tonnellate annue e 700 mila è esattamente la quantità di rifiuti prevista dal piano commissariale di Marrazzo. Temo che un quarto impianto serva a smaltire l’immondizia della Campania, cosa vietata dallo stesso piano del Commissario. E’ più urgente puntare sulla raccolta differenziata che nel Lazio è solo al 12%, mentre l’obiettivo previsto dalla legge è del 50% entro il 2010.”

Noi di Nuova Marino pensiamo che debba essere istituita una commissione componente, con tutti i Sindaci gli assessori all' Ambiente e alle attività produttive dei comuni limitrofi, e far decidere a loro se è l caso o no di aprire un nuovo inceneritore nel Lazio.
La Domanda che dobbiamo porci è se serve realmente un inceneritore ad Albano e quale "munnezza" bruciera?

lunedì 14 gennaio 2008

Dona il tuo Sangue

Dona il tuo Sangue a Santa Maria della Mole,piazza Palmiro Togliatti domenica 20 gennaio dalle ore 8:00 alle ore 12:00