NOTIZIE FLASH

Ospedale San Giuseppe: Protocollo d'intesa in vista tra Regione, Asl Rm H e Comuni Marino-Ciampino

L'8 marzo a Marino per la salute delle donne,visite senologiche e ginecologiche, x ulteriori info vai su http://www.comune.marino.rm.it

Bilancio partecipato a Marino - Martedì 11 marzo 2008 incontro con la cittadinanza a Pal. Colonna

A Marino il Premio "Targa blu 2007" Organizzato dal Centro Studi Internazionale sulla Sicurezza Stradale

Marino solidarizza con Papa Benedetto XVI: "Contro di lui grave atto di intolleranza"

martedì 30 ottobre 2007

EFFETTO SERRA, NUOVA VERITA’

EFFETTO SERRA, NUOVA VERITA’!!!

Il sole tutti i giorni emana sulla Terra una quantità elevatissima di energia, superiore a quella emanata dall’uomo. Le radiazioni che investono il nostro pianeta, vengono però bilanciate e riemesse. L’uomo però, ha rivoluzionato questo equilibrio, per esempio facendo impennare il gas serra tramite l’uso di combustibili fossili, con i prodotti clorofluorocarburi(famiglia di gas derivanti dal metano e dall’etano), con questi ultimi che sono stati (per nostra fortuna) eliminati.
L’ 11 settembre del 1997, nella cittadina giapponese di Kyoto fu stabilito un trattato internazionale riguardante il riscaldamento globale, in cui molti paesi vi aderirono, mentre tra quelli che non ne fanno parte c’è il paese che emette la maggior parte dei gas serra, gli U.S.A.
Proprio in questi giorni è giunto un nuovo allarme da “Accademia dei pediatri americani”, la quale avverte che i da un’analisi risulta che i bambini saranno in pericolo di soffrire disturbi cronici causati dall’innalzamento della temperatura della Terra e dall’aumento di gas nocivi.
Come possiamo noi cittadini aiutare la natura e quindi aiutarci a sopravvivere?

Tutti noi possiamo dare un contributo a ridurre le emissioni di gas prodotte dall’uomo, alcuni esempi sono:

Per quello che riguarda l’ energia:
· abituarsi a risparmiare corrente utilizzando in modo razionale gli apparecchi;
· acquistare elettrodomestici a basso consumo energetico;
· utilizzare lampadine a basso consumo energetico;
· spegnere gli apparecchi quali radio, televisore ecc. dall'interruttore principale, senza lasciarli in stand-by (lucina rossa accesa);
· collocare frigorifero e congelatore in un luogo fresco;
· acquistare frigoriferi e congelatori proporzionati al fabbisogno del nucleo familiare;
· utilizzare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico;
· inumidire bene i panni prima di stirarli.
Investire nel solare.

Rendere piu’ sostenibile il funzionamento della propria città (tramite iniziative o comprando energia pulita da fonti rinnovabili). Noi giovani al centro siamo sempre disponibili per qualsiasi attività o evento, il comune lo sa?

I Rifiuti
· Riduci gli sprechi;
· Attivati nel fare un riciclaggio serio ed ordinato magari mettendo a casa più cestini per separare da subito i materiali;
· deposita i rifiuti in sacchetti ben chiusi, in particolare modo per i rifiuti degli esercizi pubblici (bar, negozi alimentari, trattorie ecc);
· non depositare i sacchetti della spazzatura sopra, di fianco o davanti ai cassonetti ma esclusivamente all'interno;
· riduci ogni volume inutile per aumentare la capienza della busta;
· in caso di cassonetto pieno, utilizza quello più vicino;

SVEGLIAMOCI E DIAMOCI UNA MOSSA DOBBIAMO ATTIVARCI TUTTI DAL COMUNE AL SINGOLO CITTADINO!!!!!!!!!!

Gabriele Ghera

lunedì 15 ottobre 2007

Una sagra tra luci e ombre


L’edizione 2007 de “La sagra dell’uva” è volata via (è proprio il caso di dirlo).
Da una parte il tempo che ,nella giornata di sabato, non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, dall’altra l’assenza di alcune componenti fondamentali, che da più o meno tempo i cittadini di Marino hanno visto sparire, hanno fatto sì che l’ ultima sagra non ha regalato le solite emozioni e la stessa cornice di persone che eravamo abituati a vedere, nonostante le buone premesse.
Per notare la differenza bastava scendere in strada...
Che fine hanno fatto i carri allegorici che negli anni passati divertivano grandi e piccini??? Spariti già dall’anno passato (a quanto sembra per motivi di ordine pubblico) . E gli stand della COLDIRETTI??? Eppure negli ultimi anni avevano riscosso un buon successo attraverso la degustazione e la vendita di prodotti tipici della nostra zona!?! Spariti anche loro...
Anche lo spazio dedicato alle bancarelle è stato limitato rispetto alle edizioni precedenti rimuovendo dalle zone disponibili “villa Desideri“,ad esempio.
Ora passiamo agli aspetti positivi...molto belli sono stati gli spettacoli teatrali “C’era na vorta a guera” e “U diavelu fa e bannarole ma no i cuperchi” a cui hanno collaborato attori di professione e non, è stata ancora una volta impeccabile la rievocazione storica del ritorno dalla battaglia di Lepanto di Marcantonio Colonna a cura de “Lo storico cantiere” e “Arte e costumi marinesi”,molto divertente è stato anche lo spettacolo di cabaret di Antonio Giuliani e ,per gli amanti del genere, il mini-concerto di Gigi D’Alessio di lunedì.
Su quest’ultimo punto voglio dedicare una piccola riflessione: valeva davvero la pena spendere fior di quattrini per quattro o cinque canzoni cantate spesso con l’ “aiuto” del pubblico??? Non era meglio spendere meno e valorizzare magari un gruppo della zona come in altre edizioni??? Ai marinesi l’ardua sentenza....

Alberto Onorati

Il fenomeno dell' immigrazione

Il fenomeno dell' immigrazione nella nostra Città è in continua ascesa , guardate i grafici(selezionateli e si ingrandiranno).


Dal 2001 ad oggi i cittadini stranieri sono aumentanti di 1000 unità, e secondo l' indagine statistica del comune di Marino nel 2011 il numero di stranieri riaumenterà di altre 1000 unità (2700 abitanti stranieri,guardate il grafico sotto).
La domanda che ora poniamo è la seguente "La Città di Marino potrà dare altri 500 o 700 posti di lavori?" questi 500 o numero impreciso di adulti cosa faranno per vivere? .
La nostra è una civiltà evoluta e democratica che conosce ed apprezza il valore della vita e dell' uomo ed è per questo che non possiamo di certo "mandarli via", ma neanche farli venire senza dare la possibilità a queste persone di poter vivere nel giusto e nel bene.
Spero che qualcuno risponda hai nostri interrogativi, che alla fine sono anche quelli che si pone il semplice cittadino marinese, cosa faranno per vivere ????? e la città di Marino è in grado di assorbire un altra ondata simile?

Ragazzi commentate questo post


giovedì 11 ottobre 2007

l'un x l'altro presenta il 2° corso per assistenti familiari



Marino: Nella cornice del Teatro delle Ore presso la Pro Loco di Marino si è svolta venerdì pomeriggio la presentazione del corso per assistenti familiari che l'Un x l'Altro farà partire sul territorio di Marino da lunedì 15 ottobre in cinque corsi distinti sulle tre circoscrizioni. A presenziare all'appuntamento c'erano: il consigliere provinciale Alessandro Coloni, in rappresentanza di Palazzo Valentini, che ha contribuito alla realizzazione dello stesso; l'assessore ai servizi sociali del Comune di Marino, Salvatore Guerra, che ha portato il saluto dell'amministrazione comunale di Palazzo Colonna sempre presente alle iniziative firmate dall'associazione di volontariato l'Un x l'Altro; il Presidente della onlus Francesco Vannutelli che ha ringraziato i presenti, iscritti al corso, ma soprattutto i docenti che si sono messi a disposizione per insegnare in termini pratici e teorici come assistere al meglio una persona malata; il Dott. Di Domenica della Croce Rossa Italiana, comitato locale di Marino, che sarà uno degli insegnanti del corso strutturato in dieci lezioni. Il primo partirà domani pomeriggio a Marino centro alle ore 17 ospitato sempre nella sede della Pro Loco di Marino grazie alla disponibilità del Presidente Massimo Lauri. Le iscrizioni sono ancora aperte per gli altri quattro corsi che a seguire si svolgeranno sull'intero territorio di Marino e che si concluderanno con l'esame finale fissato per il 19 dicembre. Per informazioni 06/9367163 - 348/0105891

Giulia Burchi