
Zaccaria Negroni  pro tempore 2 giugno 1945 1946 CLN 
Zaccaria Negroni  1946 1947 Democrazia Cristiana 
Olo Galbani        1947 1948 Democrazia Cristiana 
Giovanni Loreti    1948 1950[4] Partito Comunista Italiano 
Umberto Lucarelli  1950 1954 Democrazia Cristiana 
Aurelio Del Gobbo  1954 1957 Partito Comunista Italiano 
           Dott. Nicola Marini d'Armenia Commissario prefettizio 1957 1958  
Mario Mercuri      1978 1983 Partito Comunista Italiano 
Gustavo De Luca    1983 1988 Partito Socialista Italiano 
Leonardo Massa     1988 1991 Partito Socialista Italiano 
Elio Giovannini    1991 1992 Partito Socialista Italiano 
Dino Rapo          1992 1993 Partito Socialista Italiano 
              Dott. Guglielmo Iozzia Commissario prefettizio 1993 1996  
Rosa Perrone       1996 2000 Partito Democratico della Sinistra 
Fabio Desideri     2000[5] 2002 Lista Civica "Impegno Civico", poi Cdl
              Fausto Gianni Commissario prefettizio 2002 2003  
Ugo Onorati        2003[6] 2005[7] L'Unione 
              Dott. Ferdinando Santoriello Commissario prefettizio 2005 2006  
Adriano Palozzi    2006[8] in carica Casa delle Libertà 
Ecco la lista dei sindaci che si sono succeduti a Marino la colpa dello stato di stallo economico e sociale è dovuta a loro?
Essendo giovane ho solo 22 anni, non posso ricordare molto, però so con certezza che negl' anni 90 Marino si trovava in una ottima condizione economica, dagl' anni 90 la città incominciò la sua decrescità economica, vedi morte di Fiore e fallimento di grandi società che davano occupazione ai cittadini.
Dagl' anni 90 arriviamo ai dati ufficiali del 2003 che secondo le statistiche, il reddito pro capite medio di un cittadino di Marino è pari a 13.600 euro (dati 2003), inferiore alla media provinciale (16.976) e regionale (17.590)[53].
Sempre secondo queste statistiche, al 2003 i marinesi hanno speso 8900 euro medi pro capite in acquisti, contro i 9900 della media regionale e i 10.600 della media provinciale[54].
Infine, a Marino al 2003 esistevano 244 esercizi commerciali (contro i 663 di Albano Laziale, i 634 di Ciampino, i 633 di Velletri, i 549 di Genzano, i 520 di Frascati, ed i 320 di Ariccia. Nonostante lo scarso numero di esercizi commerciali a fronte del numero di popolazione, Marino presenta alcuni negozi di qualità che compensano la quantità[55].
In una classifica del 2003, Marino era il 188° comune della provincia di Roma per qualità della vita, quindi ricapitolando dal 1990 al 2005, marino è stato governato da queste persone quindi la responsabilità dovrebbe essere di questi politici e partiti (Socialisti dal 91 al 93, democratico di Sinistra dal 96 al 2000  , Cdl 2000/02, L' unione 03/05 :
Elio Giovannini    1991 1992 Partito Socialista Italiano 
Dino Rapo          1992 1993 Partito Socialista Italiano 
              Dott. Guglielmo Iozzia Commissario prefettizio 1993 1996  
Rosa Perrone       1996 2000 Partito Democratico della Sinistra 
Fabio Desideri     2000[5] 2002 Lista Civica "Impegno Civico", poi Cdl
              Fausto Gianni Commissario prefettizio 2002 2003  
Ugo Onorati        2003[6] 2005[7] l' unioneTutti i giovani di Marino, con la speranza che il Sindaco Palozzi sia migliore,perchè deve essere migliore per il bene di tutti i marinesi, chiedono con decisione uno studiato piano (per aumentare l' occupazione giovanile) che si realizzi al più presto per rilanciare l' economia.
Con la speranza che qualcuno legga il nostro articolo, chiediamo di poter creare con il sindaco e l' amministrazione un sereno momento di confronto e di scambio d' idee, perchè è ora che ai giovani sia data la possibilità di partecipare più attivamente alla vita amministrativa .